Autore: Piernicola D'Ortona

Premio Stendhal per traduttori dal francese (entro il 06/05/2016)

1024px-Stendhal_grave_on_cimetiere_de_montmartre_paris_03Scade il 6 maggio 2016 il Premio Stendhal dell’Institut Français Italia e del Service de coopération et d’action culturelle dell’Ambasciata di Francia, assegnato a un traduttore letterario dal francese.

La giuria del premio di 5000 euro (due terzi al traduttore, un terzo alla casa editrice) è composta da Valerio Magrelli, Barbara Meazzi, Stefano Montefiori, Rossana Rummo ed Emanuele Trevi.

Previsto anche un premio di 2000 euro per traduttori under 35.

Il Premio Stendhal è destinato alle opere letterarie (narrativa, teatro, poesia) tradotte in italiano:… [ Va' avanti ]

Ezio Sinigaglia al Circolo dei Lettori (Torino, 08/04/2016)

Venerdì 8 aprile alle 18.00, al Circolo dei Lettori di Torino, incontro con lo scrittore e traduttore Ezio Sinigaglia, per la presentazione del romanzo Eclissi (Nutrimenti). Dialogano con lui Federico Novaro e Raffaello Palumbo Mosca.

Sempre per Nutrimenti, Sinigaglia ha firmato la traduzione dal francese del racconto Leviatano di Julien Green, compreso nel volume Viaggiatore in terra (2015).… [ Va' avanti ]

Tim Parks e il paradosso della traduzione

parks, timThe Translation Paradox è l’ultimo dei tre articoli che lo scrittore e traduttore inglese Tim Parks ha dedicato alla traduzione sulla «New York Review of Books» (gli altri sono In the Tumult of TranslationA Long Way from Primo Levi). È una riflessione scaturita dalla recente pubblicazione presso l’editore statunitense Norton Liveright dei Complete Works di Primo Levi, a cura di Ann Goldstein.

In questo pezzo Parks si interroga su fattori come la qualità della traduzione e la fama del traduttore: quanto e quale peso hanno nella percezione del lavoro di un traduttore le opere che si ritrova a tradurre?

Non mancano riferimenti all’editoria italiana, visto che Parks insegna e vive in Italia:

[ Va' avanti ]

Bando Europa Creativa: istruzioni per l’uso

attachment1Nell’ambito del programma quadro della Commissione europea “Europa Creativa”, sta per essere pubblicato il bando che finanzia progetti di traduzione letteraria di particolare interesse e prestigio.

Il 21 marzo, le case editrici e tutti gli enti interessati sono invitati alla giornata informativa organizzata dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo tramite l’Ufficio Cultura del Desk “Europa Creativa” a Roma.

S richiede una manifestazione di interesse tramite e-mail, con indicazione dell’ente di riferimento, all’indirizzo traduzioniletterarie@beniculturali.it[ Va' avanti ]

Che lingua fa? («Nuovi Argomenti» gennaio-marzo 2016)

nuovi argomentiCurato da Giuseppe Antonelli, l’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» è interamente dedicato allo stato della lingua italiana. Apre il volume un diario di Tullio De Mauro, che ripercorre le tappe salienti degli ultimi cinquant’anni di storia linguistica (si parte con i settecento anni di Dante, si arriva allo studio dell’OCSE del 2013 sulle competenze linguistiche degli italiani).

Poi il volume procede per grandi temi: politica, narrativa (scrivono Emanuele Trevi e Nicola Lagioia), poesia, traduzione (con l’intervento di Ilide Carmignani, L’italiano delle traduzioni o le lingue degli altri), editoria (con riflessioni di Giulia Ichino e Paola Italia sulla lingua delle redazioni, nei libri e nel testi in rete), dialetti, italiano e altre lingue (Igiaba Scego e Tahar Lamri), nuovi media.… [ Va' avanti ]

Puškin e Leone Ginzburg alla Casa delle traduzioni di Roma (17/03/2016)

Giovedì 17, dalle 17.30 alle 19, Dario Pontuale e Sandra Giuliani presenteranno Le novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin, una raccolta di cinque novelle di Aleksandr Sergeevič Puškin scritte nel 1830 e pubblicate nel 1831, riproposte nella traduzione di Leone Ginzburg, a cui, a settanta anni dalla morte, si è voluto rendere omaggio.

Arricchiscono il volume la ripubblicazione di un acuto saggio su Puškin di Piero Gobetti e una testimonianza di Ginzburg sull’esperienza della traduzione.… [ Va' avanti ]

Eurodram alla Casa delle Traduzioni (Roma, 15/03/2016)

L’obiettivo di Eurodram, rete europea di traduzione teatrale, è diffondere ai professionisti e al pubblico di teatro opere principalmente inedite, ponendo particolare attenzione alla diversità linguistica. La rete è organizzata in una quarantina di comitati di lettura divisi per lingua, con circa 300 membri corrispondenti nelle principali lingue d’Europa, dell’Asia centrale e del Mediterraneo… [ Va' avanti ]

Il linguaggio delle fiabe alla Casa delle Traduzioni (Roma, 22/03/2016)

image001Martedì 22 marzo, dalle 17.30 alle 19, Paolo Cesari, Rosarita Digregorio,Saverio Simonelli propongono un approfondimento alla scoperta del mondo linguistico delle fiabe, intitolato E a chi per ultimo l’ha raccontata, ancor la bocca non s’è sfreddata: viaggio nel linguaggio delle fiabe.

Il genere fiabesco sta vivendo una nuova stagione, ammesso che ci sia mai stato un tempo in cui abbia subito oblio e declino. Grazie alla illuminata azione di editori, traduttori e illustratori, la fiaba torna ad essere protagonista della letteratura per bambini e ragazzi, scevra di addolcimenti culturali e linguistici, offrendo spunti anche per riscritture e rielaborazioni attuali. Saverio Simonelli esplorerà i legami comuni e i tratti specifici della cultura tedesca emergenti dal tesoro letterario fiabesco nell’immaginario paneuropeo, Paolo Cesari racconterà la sua esperienza di traduttore di libri per giovanissimi presso Orecchio Acerbo, casa editrice originale e attenta alla simbiosi tra testo e immagine, Rosarita Digregorio ripercorrerà il percorso della fiaba nella cultura italiana e le questioni traduttive ed editoriali poste da questi testi poliformi, antichi e sempre nuovi.… [ Va' avanti ]

Moby-Dick di Ottavio Fatica

Sbarcata in libreria nel novembre 2015 per i tipi di Einaudi, l’ultima traduzione del Moby-Dick di Herman Melville (una novità fin dall’inserimento del trattino) è di Ottavio Fatica. Offriamo qui una piccola rassegna di recensioni, commenti e interviste uscite finora:

  • Sulla «Lettura» del «Corriere» intervista al traduttore e breve confronto (su alcuni snodi cruciali, come il celebre incipit) fra la versione firmata da Fatica e quella di Cesare Pavese del 1941;
  • Sulla «Domenica» del «Sole 24 Ore» una recensione di Luigi Sampietro, che riflette sulle raffinate scelte lessicali di Fatica;
  • Su «Tutto Libri» della «Stampa» una recensione di Giuseppe Culicchia;
  • Un brevissimo commento di Tommaso Pincio, scrittore e traduttore, sul suo blog personale.
[ Va' avanti ]