Martedì 20 febbraio a Palazzo Farnese (Roma) si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Stendhal (l’ingresso è riservato agli invitati). Vincono Lorenzo Flabbi per Memoria di ragazza di Annie Ernaux (L’orma editore) e nella sezione “Riconoscimento al giovane traduttore” Ursula Manni per Le tavolette di bosso di Apronenia Avizia di Pascal Quignard (Analogon Edizioni).… [ Va' avanti ]
Categoria: Uncategorized
I Premi Nazionali per la Traduzione 2017
Sono stati assegnati dal MiBACT i Premi Nazionali per la traduzione 2017. I premi maggiori vanno a Interlinea Edizioni, Pre-Textos, Paola Décina Lombardi e Michael Rössner. I Premi Speciali vanno a gran vía edizioni, Neva Micheva e Valerio Nardoni. Infine, si aggiudicano i due Premi alla carriera Ornella Discacciati (per il russo) e Carlo Saccone (per il persiano).… [ Va' avanti ]
2 laboratori di traduzione letteraria (Pordenone, maggio e giugno)
Sono aperte le iscrizioni a due laboratori nell’ambito di “Tradurre la Narrativa”, il corso di traduzione di “pordenonelegge” avviato lo scorso autunno. Ecco gli appuntamenti:
6 e 7 maggio 2016
“(Ri)tradurre i classici – The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald”
Laboratorio di traduzione con Franca Cavagnoli
10 e 11 giugno 2016
“Tradurre David Foster Wallace”
Laboratorio di traduzione con Giovanna Granato.… [ Va' avanti ]
Come adattare “Si alza il vento” di Hayao Miyazaki se è pieno di tecnicismi?
Gualtiero Cannarsi si è occupato degli adattamenti di Si alza il vento, l’ultimo film di Hayao Miyazaki. Gabriele Niola l’ha lungamente intervistato su Bad Taste.it. Dice Cannarsi: “Nel caso di Si alza il vento, senz’altro la presenza dei tecnicismi aeronautici è una connotazione importante del testo originale. Il grado di specificità è elevato, ma elevata è anche la scioltezza con cui i personaggi usano questi tecnicismi”.… [ Va' avanti ]
1927-2014
«Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio.»
Queste sono le parole scelte da Enrico Cicogna per tradurre la prima frase di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez.… [ Va' avanti ]