Laboratorio italiano, programma di formazione permanente per traduttori editoriali promosso dalla Casa dei traduttori Looren e coordinato da Marina Pugliano e Anna Rusconi, inaugura la prima edizione del ViceVersa italiano-inglese che si terrà nella meravigliosa cornice di Villa Garbald, a Castasegna (Svizzera), dal 2 al 9 aprile 2019, promosso da Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Max Geilinger-Stiftung, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano e British Centre for Literary Translation, e con la partecipazione di StradeLab.
Per una settimana dodici traduttori, sei di madrelingua italiana e sei di madrelingua inglese, si riuniranno per discutere alcune pagine tratte da una loro traduzione in corso d’opera e confrontarsi su sfide, difficoltà e possibili soluzioni, con il coordinamento di Richard Dixon e Anna Rusconi.… [ Va' avanti ]



Da oggi sono ufficialmente aperte le candidature per la IX edizione di
Il 4 dicembre è uscito per Einaudi Guerra e Pace nella nuova traduzione di Emanuela Guercetti, e il modo migliore per festeggiare l’evento è partecipare al salotto di traduzione organizzato da
Il 12 dicembre 2018 dalle 17 alle 19:30 presso il Laboratorio Formentini per l’Editoria di Milano (via Formentini 10) si terrà un incontro prenatalizio per offrire agli appassionati di Murakami Haruki e della cultura giapponese una duplice possibilità: vedere in anteprima milanese il bel documentario di Nitesh Anjaan su Mette Holm, che da oltre vent’anni traduce in danese le opere dell’autore e traduttore nipponico, e dialogare con Antonietta Pastore, una delle sue voci italiane. Un’occasione unica per esplorare il mondo surreale e affascinante di un grande della letteratura mondiale attraverso la testimonianza di chi affronta quotidianamente il delicato compito di rendere accessibili i suoi romanzi a tutti i lettori. Il documentario sarà proiettato in originale con sottotitoli in italiano.…
Più libri più liberi
Il TableT di dicembre al