A questo link potete consultare (in francese) la Guida alla traduzione letteraria realizzata dall’ATLF (l’Associazione dei traduttori letterari francese) in collaborazione con l’SNE, il sindacato degli editori. Fra i molti temi trattati, si parla di contratti, pensioni, sostegno alla traduzione e deontologia professionale. Si fa riferimento ovviamente alla situazione francese, ma la Guida rappresenta una lettura interessante anche per i traduttori italiani.… [ Va' avanti ]
Autore: Damiano Latella
Programma delle Giornate della Traduzione di Urbino (18-20/10)
XI GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
18-19-20 ottobre 2013 – Palazzo Battiferri – Urbino
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
Dal 18 al 20 ottobre, all’Università di Urbino, si svolgerà, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Centro per il Libro e la Lettura e delle Biblioteche di Roma, la XI edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare problematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo.
PROGRAMMA PROVVISORIO
VENERDÌ 18
ore 14.00
Saluto del Rettore e del Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali.… [ Va' avanti ]
I 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo
Segnaliamo con piacere I 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo, di Romolo Giovanni Capuano (ed. Stampa Alternativa). Il frutto dell’Eden era proprio una mela? Cosa c’entra il cammello con la cruna di un ago? Perché la Piazza Rossa di Mosca non è rossa? Il libro di Capuano risponde a questa e ad altre domande, passando in rassegna sviste che hanno causato terremoti, fatto cadere governi, creato inimicizie o favorito accordi.
Trovate qui la bella recensione di Valerio Magrelli, apparsa sul Venerdì di Repubblica (accanto all’articolo di Marco Filoni di cui si parla nel post precedente).
Aggiornamento: qui la recensione al libro di Giulia Baselica, apparsa sul numero 5 della nostra rivista.… [ Va' avanti ]
Irish Gothic CFP (Perugia, 5-6/12)
Deadline for proposals: 1 September 2013
Confirmed Speakers:
• Professor W. J. McCormack (Former Professor of Literary History at Goldsmiths College, University of London)
• Dr Laura Pelaschiar (Senior Lecturer in English Literature, Università di Trieste)
• Dr Derek Hand (Senior Lecturer in English, Saint’ Patrick’s College, Dublin City University)
Gothic studies have recently been expanding previous limits of what was once thought to be an historically well defined genre. The extent of continual change in Gothic denotation is such that it is now approaching the status of an inter-genre inter-semiotic category. This is even more the case with Irish literature. Not only because a remarkable number of Gothic writers are Irish, but also, and more significantly, because Ireland has provided an extremely fruitful cultural background for the particular narrative forms and devices that are usually associated with the Gothic.… [ Va' avanti ]
Sognando la Danimarca (Denmark dreaming)
Sul Venerdì di Repubblica del 26/7/13, Marco Filoni dedica una lunga pagina al mestiere del traduttore, che cerca di sfuggire al “vecchio stereotipo della traduttrice donna col doppio cognome, il gatto sulle ginocchia e la tazza di tè sulla scrivania”. Fra i pareri illustri raccolti da Filoni, ci sono quelli di Yasmina Melaouah, Anna Nadotti e Martina Testa.
Il titolo del nostro post fa riferimento alle eccellenti condizioni lavorative di chi traduce dal danese, raccontate nell’articolo da Bruno Berni.… [ Va' avanti ]
Ilide Carmignani sul “romanzetto” di Bolaño
Su Lo straniero di luglio 2013, Ilide Carmignani racconta la sua esperienza di traduzione per Adelphi di Un romanzetto lumpen di Roberto Bolaño (uscito a suo tempo per Sellerio con il titolo Un romanzetto canaglia, tradotto da Angelo Morino). Anche un testo apparentemente semplice può nascondere al suo interno diverse chiavi di lettura.… [ Va' avanti ]
Antonietta Pastore racconta Murakami Haruki
Sul numero di luglio/agosto 2013 dell’Indice dei libri del mese, Antonietta Pastore racconta la sua esperienza di traduttrice di Murakami Haruki, partendo da L’uccello che girava le viti del mondo fino a oggi. Con tutti i problemi che comporta il passaggio da una lingua e da una cultura così lontana come quella giapponese. Ma forse ancora più importante è la domanda “Perché Murakami non taglia?”. Trovate la risposta nell’articolo.… [ Va' avanti ]
L'”Inferno” non è così brutto come lo si dipinge
Sul nuovo numero di Strade Magazine, la rivista del Sindacato Traduttori Editoriali, Roberta Scarabelli ci rassicura sulle sue condizioni psicofisiche durante e dopo la traduzione di Inferno di Dan Brown, in compagnia delle prodi Nicoletta Lamberti e Annamaria Raffo. Ne avevamo già parlato qui.
Le divergenze fra nazioni, sul trattamento dei traduttori, danno da pensare.… [ Va' avanti ]
Qualità delle traduzioni. O tempora, o mores…
Su L’Inkiesta, in un articolo pieno di lamentazioni ormai rituali sul Premio Strega, Salvatore Merlo infila qualche considerazione sui traduttori di oggi. Riportiamo una frase per rendere il tono generale. “Mentre le case editrici, che un tempo scoprivano talenti, le stesse che oggi si accapigliano per il premiuccio, pigramente si limitano a tradurre (spesso male) la letteratura americana”. Premi o non premi, ci sono validissimi traduttori anche oggi, che talvolta traducono anche le parole di scrittori di talento…… [ Va' avanti ]
Daniele Benati e i problemi (ir)risolvibili
Nella rubrica La parola al traduttore (che, come potete vedere nella colonna di destra, figura tra i nostri siti amici), Daniele Benati racconta di come ha risolto due problemi di traduzione a prima vista insolubili. Vorremmo averlo tutti, quel guizzo di fantasia al momento giusto…… [ Va' avanti ]