Nel numero speciale di «tradurre» sulla poesia, Giulia Baselica ha dedicato ampio spazio a Iosif Brodskij. Grazie a Nuovi Argomenti, vi proponiamo un contributo su Brodskij di Franco Buffoni tratto dalla nuova edizione accresciuta del suo saggio Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e sull’essere tradotti (Interlinea, 2016). Cosa succede quando un poeta è a cavallo tra due lingue, in questo caso il russo e l’inglese?… [ Va' avanti ]
È on-line il numero 10 della rivista «tradurre» (speciale poesia)
Da oggi è disponibile il numero 10 di «tradurre. pratiche teorie strumenti», a cura di Franco Nasi, interamente dedicato alla poesia. Valerio Magrelli parte da una quartina scherzosa di Yves Bonnefoy per parlare della rima. Lo stesso Franco Nasi ha intervistato Franco Buffoni e Nicola Crocetti, protagonisti delle riviste «Testo a fronte» e «Poesia». Giulia Iannuzzi racconta la storia dell’editoria di poesia tradotta in Italia e, al capo opposto, Andrea Inglese offre uno scorcio della traduzione di poesia in rete, sui blog letterari. Seguono approfondimenti sul panorama poetico degli ultimi decenni nelle lingue europee più diffuse e non solo (dalle lingue nordiche all’arabo e al cinese). Senza dimenticare la nuova rubrica In un’altra lingua, in cui Joëlle Gardes parla della sua traduzione francese di una raccolta di Tommaso Di Dio.… [ Va' avanti ]
Blog di esperienze di traduzione dal francese (Università di Pisa)
Altri incontri sulla traduzione al Salone del Libro 2016
Oltre al meritorio Autore Invisibile, segnaliamo altri incontri interessanti sulla traduzione al Salone del Libro di Torino.
Giovedì 12 maggio
Spazio Babel, ore 13
Esperienze di traduzione: dai bambini al genere
Giacomo Verri ha inaugurato sul suo blog una rubrica dal titolo Dire quasi la stessa cosa. I primi traduttori invitati a raccontare la loro esperienza sono Daniele Petruccioli, qui in veste di traduttore per bambini, Daniela Di Sora, ritraduttrice di una novella da lei stessa tradotta a inizio carriera, e Anna Martini, alle prese con i generi della fantascienza e del fantasy.… [ Va' avanti ]
A proposito di Che lingua fa? («Nuovi Argomenti», n. 73)
di Maristella Notaristefano
Un diario che ripercorre i fatti salienti della storia linguistica degli ultimi cinquant’anni, sedici contributi di chi la lingua la «fa» e tredici sguardi sulla lingua letteraria di oggi, sulle questioni centrali dell’italiano degli anni zero e sulle evoluzioni nei prossimi decenni. Il numero 73 di «Nuovi Argomenti» sceglie come punto di partenza il dibattito aperto da Pier Paolo Pasolini nel dicembre del 1964 con l’annuncio della nascita dell’«italiano come lingua nazionale» per avviare una riflessione sulle nuove questioni linguistiche.
È forse la sezione dedicata alle osservazioni dei tredici storici della lingua italiana, con visioni a tratti convergenti e a tratti divergenti, a offrire spunti che varrebbe la pena approfondire.… [ Va' avanti ]