Venerdì 28 febbraio alle 18, presso il Circolo dei Lettori di Torino, si terrà la presentazione di “The Frontiers of the Other”, volume frutto dell’omonimo convegno torinese (Le frontiere dell’altro. Etica e politica della traduzione, 11 e 12 febbraio 2013) di cui abbiamo parlato nello scorso numero. Partecipano il curatore del volume Gaetano Chiurazzi, Paola Cifarelli e Giuliana Ferreccio dell’Università di Torino e Gianni Vattimo, oltre al nostro direttore Gianfranco Petrillo.… [ Va' avanti ]
Categoria: Al lettore
Febbraio, il mese di Andrea Camilleri (Univ. di Cagliari)
Comincia martedì 4 febbraio alle 11 il Seminario sull’opera di Andrea Camilleri, organizzato a Cagliari con il patrocinio del Magnifico Rettore dell’Università. L’iniziativa durerà tutto il mese, con un fittissimo calendario di incontri, lezioni e convegni. Gli incontri si terranno nell’Aula Magna di via San Giorgio, 12 (Campus Aresu). Molti appuntamenti riguardano la traduzione: segnaliamo in particolare l’11 febbraio (“La concessione del telefono” nella traduzione in arabo), il 20 febbraio (la traduzione spagnola de “Il ladro di merendine”) e la settimana dal 24 al 28 febbraio (varie traduzioni in catalano, francese, inglese, tedesco e portoghese).… [ Va' avanti ]
Buon 2014 in quattro lingue
Auguri in ben quattro lingue diverse.
A Helsinki, Onnellista uutta vuotta!
A Manila, Manigong Bagong Taon!
A Budapest, Boldog új évet!
A Traduttesia, Nuovo anno felice! (No, questa è meglio evitarla…)
Insomma, buon 2014 ai nostri lettori!
Usciti dall’ombra
Nel gran fervore che accompagna ultimamente il parlare di traduzione, segnaliamo l’articolo di insolita lunghezza di Cristina Taglietti apparso sul Corriere della Sera del 21/11/13. Con i pareri di Bruno Osimo, Franca Cavagnoli e Laura Frausin Guarino. Grazie a Bookcity Milano che ha dato spazio a queste voci nell’ambito di una manifestazione culturale così variegata.… [ Va' avanti ]
È on-line il numero 5 della rivista «tradurre»: speciale teatro
Da oggi è disponibile il numero 5 di “tradurre. pratiche teorie strumenti“, un numero monografico a cura di Giovanni Greco dedicato al teatro. Gabriele Lavia, intervistato da Giovanni Greco, ci racconta il suo punto di vista sulla traduzione. Edoardo Albinati paragona il compito del traduttore al Calibano di Shakespeare. Luca Scarlini parla della parola dinamica della scena, mentre lo stesso Giovanni Greco ripercorre le specificità della traduzione teatrale. Per la rubrica Teorie, Aurelia Martelli replica all’intervento di Bruno Osimo apparso sullo scorso numero. E poi le recensioni e molto altro ancora.
Come sempre, sono molto graditi i commenti dei lettori all’indirizzo commenti@rivistatradurre.it e (novità) sulla pagina Facebook della rivista.… [ Va' avanti ]
Reportage: La rivista Tradurre al Salone del Libro
Anche quest’anno la rivista Tradurre è stata presente al Salone del Libro, ma con una nuova veste. Come avranno notato gli appassionati del Salone e della traduzione, Tradurre si è fatta promotrice di una serie di incontri dedicati alla traduzione e ai suoi protagonisti che si sono svolti nelle sere di venerdì, sabato e domenica nello Spazio Incontri. Per chi non ha avuto modo di essere presente, ecco un assaggio. Sperando che condividiate il nostro entusiasmo, vi invitiamo a mandarci opinioni e suggerimenti per il prossimo anno!
On-line il nuovo numero di Tradurre (numero 4)
Da oggi è disponibile il numero 4 di “tradurre. pratiche teorie strumenti“. Il Tiro libero è affidato a Paola Mastrocola, che ci ricorda perché è fondamentale capire e farsi capire. Anna Battaglia mette a confronto tre versioni di Madame Bovary (Valeri, Del Buono, Ginzburg). Norman Gobetti ripercorre le complesse avventure editoriali italiane di David Foster Wallace. Ada Vigliani intervista Claudio Groff, voce italiana di tanti autori di lingua tedesca, fra cui Peter Handke e Günther Grass. Sempre in ambito tedesco, ripeschiamo le riflessioni di due grandi pionieri della traduzione, Ervino Pocar e Alberto Spaini. Bruno Osimo illustra il suo approccio scientifico alla valutazione delle traduzioni. E poi le recensioni e molto altro ancora.… [ Va' avanti ]
Salone del Libro di Torino 2013 – Che cos’è “L’officina del traduttore”?
Nell’ambito del Salone del Libro di Torino, la rivista Tradurre organizza “L’officina del traduttore”, tre incontri pensati per mostrare al pubblico non esperto di traduzione gli aspetti pratici del mestiere. Un traduttore affermato presenta una pagina di un autore particolarmente noto ai lettori italiani, commentando le proprie scelte e spiegando come è giunto alla decisione. Un giovane traduttore affianca il traduttore affermato, intervenendo con domande o sottoponendo possibili alternative, nella speranza di stimolare la curiosità del pubblico. Ciascun incontro è dedicato a una lingua e a un autore diverso. Si inizia venerdì 17 maggio con Daniel Pennac, tradotto da Yasmina Melaouah. Si prosegue sabato 18 con Manuel Vázquez Montalbán, tradotto da Hado Lyria.… [ Va' avanti ]
L’Officina del Traduttore al Salone del Libro 2013
Nell’ambito del Salone del Libro di Torino, la rivista “tradurre” organizza tre incontri sul lavoro del traduttore in diretta.
Venerdì 17 maggio, Spazio Incontri ore 19
Yasmina Melaouah traduce Daniel Pennac. Introduce Mario Marchetti.
Sabato 18 maggio, Spazio Incontri ore 19
Hado Lyria traduce Manuel Vázquez Montalbán. Introduce Damiano Latella.
Domenica 19 maggio, Spazio Incontri ore 19
Rossella Bernascone traduce Il Diario di una schiappa di Jeff Kinney. Introduce Susanna Basso.… [ Va' avanti ]
Rapporto sulla promozione della lettura in Italia 2013
Sul sito dell’Associazione Forum del Libro è disponibile il primo Rapporto sulla promozione della lettura in Italia, curato dall’associazione stessa su incarico del Dipartimento Editoria. Il quadro appare poco confortante nonostante alcune belle iniziative promosse di recente. Qualche dato: nel 2012 solo il 46% degli italiani (51,9% tra le femmine e 39,7% tra i maschi) dichiara di aver letto almeno un libro all’anno (per un confronto, si pensi che legge il 61,4% degli spagnoli, il 70% dei francesi, il 72% degli statunitensi, l’82% dei tedeschi). I lettori forti (almeno 12 libri all’anno) si fermano al 6,3%. Non è solo un problema legato al livello di istruzione: dal 2000 al 2010, il numero di laureati è cresciuto del 36% e quello dei lettori solo del 9%.… [ Va' avanti ]