bloc-notes

il blog di tradurre | pratiche, teorie, strumenti

Main menu

Skip to content
  • In libreria
  • Mordi e fuggi
  • Prossimamente
  • Call for Papers
  • Tradurre
In libreria

Proust in giapponese

by Damiano Latella • 04/02/2020

La terza traduzione della Recherche in giapponese è stata l’impresa compiuta da Kazuyoshi Yoshikawa (ed. Iwanami Shoten). Per di più coronata da un successo editoriale e commerciale non comune… Su Le Monde qualche dettaglio in più. … [ Va' avanti ]

In libreria

Il grande sonno e le sue versioni

by Damiano Latella • 03/18/2020

Su Esquire Italia, un viaggio a ritroso nelle versioni di Il grande sonno di Raymond Chandler, ora ripubblicato da Adelphi. Federico Di Vita accosta alcune delle precedenti traduzioni a quella nuova di Gianni Pannofino. Dal 1948 a oggi, molte cose sono cambiate…… [ Va' avanti ]

In libreria

Alla ricerca di un dialogo tra scienza e letteratura

by Damiano Latella • 03/16/2020

Prima ancora di poter tradurre, ci vuole un mercato editoriale ricettivo che possa accogliere i divulgatori alla ricerca del dialogo tra scienza e letteratura. Su Il Tascabile, una conversazione tra Matteo De Giuli e Francesco Guglieri, autore di Leggere la terra e il cielo (Laterza). … [ Va' avanti ]

In libreria

Irish in Italy, tra Irlanda e Italia nella prima metà del Novecento

by Damiano Latella • 02/25/2020

Segnaliamo la mostra online Irish in Italy, a cura di Antonio Bibbò, dedicata a letteratura e politica irlandesi in Italia nella prima metà del Novecento. Nella tormentata storia dei due Paesi si affacciano mediatori culturali che favoriscono la ricezione in italiano delle opere letterarie della Emerald Isle.
… [ Va' avanti ]

In libreria

Arthur Rimbaud e il ritmo delle Opere

by Damiano Latella • 02/14/2020

Marsilio ha pubblicato una nuova versione delle Opere di Arthur Rimbaud.
«È un verde crepaccio in cui canta un fiume»: così Ornella Tajani ha reso il primo verso di Il dormiente della Valle. Su Le parole e le cose trovate altri passi scelti e la nota di traduzione. … [ Va' avanti ]

Mordi e fuggi

Gatsby e passato prossimo vs remoto

by Damiano Latella • 02/11/2020

Su il Tascabile, Francesco Pacifico riporta una conversazione tra Claudia Durastanti, che sta traducendo per Garzanti Il grande Gatsby, Martina Testa e Tommaso Pincio. Durastanti vorrebbe provare a usare il passato prossimo al posto del passato remoto. È una via praticabile nel 2020?… [ Va' avanti ]

Page 11 of 121
« 1 … 9 10 11 12 13 … 121 »

Prossimamente

Italia, Prossimamente

XIX Giornate della traduzione letteraria (online e a Rimini, 10-12/12)

by Giulia Grimoldi • 11/09/2021

Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la XIX edizione delle Giornate della traduzione letteraria, un’edizione speciale che si aprirà venerdì 10 in presenza presso il FUSP – Palazzo Buonadrata – Rimini e in streaming, e proseguirà sabato 11 e domenica 12 in modalità online su Zoom. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo.

Le iscrizioni alle XIX Giornate (120 euro per i tre giorni, sia in presenza sia online) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).… [ Va' avanti ]

Italia, Prossimamente

La Fabbrica dei classici. La Traduzione delle Letterature Straniere e l’editoria milanese (Milano, 24-15/11)

by Giulia Grimoldi • 11/09/2021

Il 24 e il 25 novembre presso l’ Università degli Studi di Milano il Centro Apice (via Noto 6) organizza il convegno internazionale “La Fabbrica dei classici. La Traduzione delle Letterature Straniere e l’editoria milanese (1950-2021)”.

Fin dal dopoguerra Milano ha assunto un ruolo di primo piano nella diffusione e nella promozione delle letterature straniere: il convegno si propone di analizzare le diverse fasi di questa dinamica fabbrica dei classici e confrontare gli strumenti, i metodi e le competenze che nel tempo, dagli anni cinquanta a oggi, hanno caratterizzato la pratica della traduzione letteraria.

Momento di incontro, in presenza e in streaming, il convegno intende promuovere un dialogo imprescindibile tra le diverse anime di questa fabbrica, ovvero il mondo editoriale che a Milano ha investito e investe sulla diffusione delle letterature straniere, il mondo accademico, che ne fa l’oggetto di studio e di ricerche stimolanti, e i traduttori, che saranno presenti, numerosi, per raccontarci luci e ombre del loro lavoro.… [ Va' avanti ]

Italia, Prossimamente

Porte Aperte AITI (iscr. entro 22/11)

by Giulia Grimoldi • 11/09/2021

Sono aperte le iscrizioni per il Porte Aperte di AITI, l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, che si svolgerà il 25 novembre alle ore 17.00 su Piattaforma Zoom per saperne di più sulle attività di un’associazione di categoria e sui vantaggi di farne parte!

Le iscrizioni chiuderanno lunedì 22 novembre 2021 alle ore 10:00. Per permettere la più ampia partecipazione, invitiamo le persone a comunicare eventuali disdette all’indirizzo webinar@aiti.org

Per programma e iscrizioni, visitate la pagina https://bit.ly/porteaperteAITI2021 … [ Va' avanti ]

Italia, Prossimamente

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2022 (entro 31/12)

by Giulia Grimoldi • 11/09/2021

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato fa per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano e il legame con la sua terra d’origine, è riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Sono ammesse a partecipare all’edizione 2022 del Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 1° gennaio 2022.… [ Va' avanti ]

Estero, Prossimamente

PEN Translate, sovvenzioni per traduzioni verso l’inglese (entro 30/11)

by Giulia Grimoldi • 11/09/2021

Aperto il nuovo bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.

Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2021.

Per informazioni: will@englishpen.org… [ Va' avanti ]

Blog a cura di
Sara Amorosini, Piernicola D'Ortona, Giulia Grimoldi e Damiano Latella.

Blog di editori

  • Biancamano 2
  • Edizioni SUR

Siti amici

  • Aire nuestro – Instituto Cervantes de Milán
  • Babel
  • Biblioteca giapponese
  • Biblit
  • Editoriaraba
  • Etica e letteratura: una proposta teorica
  • Federica Aceto
  • Germanistica.net
  • Glossarissimo!
  • I Dragomanni
  • Il nome del Traduttore (pagina Facebook)
  • Il Porto di Toledo
  • Intralinea
  • l'AutoreInvisibile (pagina Facebook)
  • La Biblioteca dell'Estremo Oriente
  • La Casa delle Traduzioni di Roma
  • La Nota del Traduttore
  • La parola al traduttore
  • La stanza del traduttore
  • LTit – Letteratura tradotta in Italia
  • mediAzioni
  • Nuovi Argomenti
  • Orizzonti culturali italo-romeni
  • Pagina3 – Radio3 Rai
  • Specimen
  • The Global Hamlet
  • Ticontre. Teoria Testo Traduzione
  • Tradurre il Giappone
  • translation – A transdisciplinary journal
  • Words Without Borders
  • Zibaldone.es

Categorie

  • Al lettore (88)
  • Archivio (103)
  • Call for Papers (34)
  • Commenti (12)
  • Corsi online (16)
  • In libreria (302)
  • Mordi e fuggi (140)
  • Prossimamente (769)
    • Estero (122)
    • Italia (650)
  • Uncategorized (5)
  • Utili (33)

Copyright © 2025 bloc-notes. All Rights Reserved. The Magazine Basic Theme by bavotasan.com.