Scuola estiva di traduzione a Castello Manservisi
Castelluccio di Porretta Terme (BO) — 30 luglio-2 agosto 2015
Tradurre la narrativa breve
Laboratorio residenziale con lettura-spettacolo conclusiva e pubblicazione in e-book
Che cosa e per chi
Seminario residenziale intensivo di traduzione letteraria dall’inglese, dallo spagnolo e dal francese, rivolto a studenti e neolaureati (tra il 2011 e il 2015) dei corsi di laurea magistrale in Traduzione o in Lingue, di laurea triennale in Lingue, Scienze della mediazione linguistica o di Scuola superiore per interpreti e traduttori (per le lauree triennali, minimo secondo anno concluso). Il laboratorio verterà sulla traduzione di un racconto inedito in Italia, che i partecipanti riceveranno alcune settimane prima dell’inizio del seminario.… [ Va' avanti ]
letteraria e storia dell’editoria, con aperture alla comparatistica e all’interdisciplinarità, che riserva un cospicuo spazio agli inediti e alle traduzioni, nonché alla traduttologia. Fondata a Roma nel dicembre 2014 da Maria Panetta e Matteo Maria Quintiliani, è diretta da Domenico Renato Antonio Panetta, professore e giornalista pubblicista con più di 50 anni di esperienza, e vanta, nel proprio Comitato scientifico, oltre a Matteo Lefèvre e Maria Panetta, studiosi come Valeria Della Valle, Alessandro Gaudio, Italo Pantani, Paolo Procaccioli e Giuseppe Traina. Tra i propri obiettivi, si propone quelli di contribuire a restituire dignità al lavoro intellettuale, retribuendo ogni articolo pubblicato; di valorizzare il merito, al di là dei titoli (accademici e non) dei propri collaboratori; infine, di ripristinare l’originaria funzione informativa ma anche valutativa della recensione.…