Sempre più affollate di incontri, le Giornate della traduzione letteraria, in programma da oggi a domenica al Palazzo Battiferri di Urbino, sono arrivate alla decima edizione. Un segnale, non l’unico, del successo di una iniziativa che coinvolge – oltre ai traduttori – editori, bibliotecari, librai e in genere tutti quelli che hanno un rapporto professionale con la pagina scritta.… [ Va' avanti ]
Categoria: In libreria
Da Il Manifesto (28/09/12): “Linguaggi in transito verso la nuova Europa”
Tradurre la scienza
Il 31 agosto 2012 è morto Emanuele Vinassa de Regny. Fu negli anni sessanta il primo caporedattore delle «Scienze», durante la direzione di Felice Ippolito, e in seguito della EST, l’Enciclopedia della Scienza e della Tecnica mondadoriana; passò quindi al Saggiatore, sempre con incarichi redazionali in ambito scientifico e tecnico, e poi alla Garzanti, dove dette vita a una delle prime mitiche “garzantine”, quella dedicata appunto alla scienza e alla tecnica.… [ Va' avanti ]
Il dialogo del tradurre
Antonio Prete
All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione
Bollati Boringhieri, Torino, 2011, pp.138
di Alessio Piras
La traduzione poetica è esercizio linguistico tra i più arditi. Nel senso della sua innegabile difficoltà, perché essa è probabilmente l’ideale paradigma di quell’impossibilità e imperfezione della traduzione, dimostrazione della sua natura di processo in divenire.… [ Va' avanti ]
Lessicografia familiare
Bruno Osimo
Dizionario affettivo della lingua ebraica
Marcos y Marcos, 2011
di Aurelia Martelli
45 voci (lemmi, direbbe un lessicografo…) attraverso i quali Osimo, traduttore dal russo e dall’inglese, teorico della traduzione, docente di teoria e storia della traduzione, e autore di numerosi saggi e volumi sulla traduzione, ripercorre tappe fondamentali della sua infanzia traducendo e precisando i significati delle parole che hanno segnato la sua crescita.… [ Va' avanti ]