In un lungo articolo originariamente apparso su pagina 99, Francesco Guglieri affronta molti argomenti, tra cui l’informazione e la sua influenza sull’opinione pubblica. Questa riflessione ci spinge a riflettere sui motivi editoriali alla base della traduzione.
«Tempo fa sulla bacheca di un amico ho letto uno scambio tra tre o quattro addetti ai lavori sulla necessità di tradurre i libri di una scrittrice americana che compone piccoli poemetti in prosa, di una riga o due, quasi degli aforismi. Stavo per intervenire: non si traducono perché il pubblico potenziale è già tutto su questa bacheca e probabilmente li hanno già letti in originale!»… [ Va' avanti ]
Si fa presto a dire passato, ma non tutte le lingue funzionano allo stesso modo. Olja Perišić Aršić e Silvia Minetti, che hanno tradotto Europa in seppia di Dubravka Ugrešić (nottetempo), ci introducono alle sfumature temporali del serbocroato su
Su Il posto delle parole, Livio Partiti ha intervistato Leopoldo Carra, traduttore di Non finché vivo (il Saggiatore), raccolta di poesie inedite in Italia di Allen Ginsberg. Potete
Finalmente è entrato nei «Meridiani» Mondadori il Tristram Shandy di Laurence Sterne, nella