Programma definitivo delle Giornate della Traduzione di Urbino (9-11/10)

Divulghiamo qui di seguito il programma definitivo delle Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino, giunte alla tredicesima edizione (dal 9 all’11 ottobre, a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani). Ventidue seminari di sicuro interesse.

VENERDÌ 9 OTTOBRE

ore  14.00   Saluti

Saluto del Rettore e del Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture Vilberto Stocchi  e Piero Toffano

Saluto del Centro per il Libro e la Lettura, della Casa delle Traduzioni (Biblioteche di Roma), dell’AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e di PETRA – Piattaforma Europea per la Traduzione Letteraria

Romano Montroni, Simona Cives, Sandra Bertolini, Luisa Finocchi, Henri Bloemen

 

Apertura delle Giornate Stefano Arduini, Ilide Carmignani

 

ore   15.00

Attraversare un campo

Paolo Nori

ore 16.00 Tavola rotonda: “Lavorare per l’editoria italiana oggi: grandi gruppi e indipendenti”

Gian Arturo Ferrari (Mondadori), Luca Formenton (Il Saggiatore), Yasmina Melaouah

Coordina: Tommaso Giartosio (Radio Rai 3)

ore 17.00 Presentazione del Premio di traduzione “Carmela Oliviero”

Michele Porciello (Università di Genova)

Ore 17.30 Seminari

SABATO 10 OTTOBRE

ore   9.30   Seminari

ore  11.00

“Con parole precise”

Incontro con Gianrico Carofiglio

ore 12.00

Proclamazione vincitore VII edizione del Premio Harlequin Mondadori

Alessandra Roccato (Harlequin Mondadori)

 

Premiazione “Zanichelli – Giornate della traduzione letteraria”

Delfina Vezzoli, Lorenzo Enriques (Zanichelli)

 

ore   14.30   Seminari

ore   16.00   Seminari

ore   17.30   Seminari

DOMENICA 11 OTTOBRE

ore   9.00   Seminari

ore   10.30   Seminari

SEMINARI

1. Rossend Arqués e Adriana Padoan (Zanichelli), Il Grande Dizionario di Spagnolo Zanichelli, aggiornato e bidirezionale. Traduzione e ricerche on line
2. Claudia Benetello (AITI), Tra copywriting e traduzione: la transcreation
3. Alberto Bramati (Università di Milano), I quattro problemi del traduttore della lettera
4. Mariarosa Bricchi (Calabuig – Jaca Book), Lavorare da vicino coi traduttori: l’esperienza di Calabuig
5. Franca Cavagnoli, L’abbiccì della traduzione (inglese)
6. Adelaide Cioni, Nei territori selvaggi. Tradurre la libertà di un testo letterario
7. Luciana Cisbani, Quando tradurre un’autrice di bestseller di largo consumo vi fa sputare sangue… Il caso Anna Gavalda
8. Simona Cives (Biblioteche di Roma), La Casa delle Traduzioni. Formazione permanente e orientamento alla professione di traduttore letterario

9. Renata Colorni (Meridiani Mondadori): Il primo capitolo de Il processo di Franz Kafka. Quattro traduzioni a confronto

10. Carla De Bellis (Università di Roma), Traduzione e riscrittura: suoni e forme della lingua italiana sulle orme dell’antica poesia persiana.
11. Luca Formenton (Il Saggiatore), La narrativa straniera al Saggiatore. Storia e politica editoriale
12. Cinzia Franchi (Università di Padova), Ritradurre i classici ungheresi
13. Ernesto Franco (Einaudi), Scrittori di traduzioni
14. Carlo Gallucci (Gallucci Editore), Ricercare il possibile traducendo l’impossibile
15. Giovanni Giri, Istruzioni per il decollo: consigli (molto) pratici per gli aspiranti traduttori
16. Yasmina Melaouah, L’abbiccì della traduzione editoriale (francese)
17. Piero Ambrogio Pozzi, Tradurre il codice Hemingstein: l’amore italiano di Ernest Hemingway nei suoi ultimi libri
18. Damiano Rebecchini (AITI), Nel flusso di Raskol’nikov: ritradurre Delitto e Castigo
19. Alessandra Roccato (Harlequin Mondadori)
20. Roberto Serrai, La bussola impossibile: qualche consiglio per orientarsi nel labirinto dello scouting
21. Francesco Stella e Antonella Francini, “Semicerchio”. Rivista di poesia comparata. Trent’anni di pratica e teoria della traduzione
22. Andrea Toscani, Il traduttore in gabbia. Ovvero la difficile arte di non deludere il lettore di fumetti